Con questo rapporto, la Banca Centrale Europea (BCE) ha cercato di fornire un’istantanea del livello di divulgazione dei rischi legati al clima e all’ambiente nei paesi dell’MVU. La valutazione è stata effettuata alla luce delle aspettative di vigilanza contenute nella “Guida della BCE sui rischi climatici e ambientali”. A tal fine, è stata valutata la completezza dell’informativa sui rischi climatici e ambientali di 107 enti significativi (SI) e 18 enti meno significativi (LSI) nell’anno di riferimento 2019.
Sebbene la valutazione non abbia coperto in modo esaustivo tutti gli elementi necessari per divulgare in modo esaustivo i profili di rischio degli enti, e sebbene sia stata valutata solo l’esistenza delle informative, il presente rapporto fornisce una panoramica dello stato dell’informativa sui rischi climatici e ambientali nell’area dell’MVU in 2020, anche rispetto alle relative aspettative di vigilanza. Fornisce inoltre una panoramica delle pratiche osservate e delle aree di miglioramento. Si tratta della seconda valutazione di questo tipo effettuata dalla BCE, dopo che la prima si è concentrata sull’informativa nell’anno di riferimento 2018. Fornisce una base di riferimento rispetto alla quale è possibile misurare i progressi verso l’allineamento con le aspettative di vigilanza in futuro.
La BCE conclude che, in generale, gli istituti non rendono ancora pubblico in modo esaustivo il loro profilo di rischio e che sono necessari sforzi significativi per promuovere la trasparenza nei mercati finanziari sui rischi legati al clima e all’ambiente a cui sono esposti gli istituti. Ad oggi, praticamente nessuna delle istituzioni oggetto della valutazione soddisfa il livello minimo di informativa previsto dalla “Guida della BCE sui rischi climatici e ambientali” e dalle relative raccomandazioni contenute nelle “Linee guida sui rischi climatici e ambientali” della Commissione Europea. reporting non finanziario: Supplemento sulla rendicontazione delle informazioni relative al clima” e della Task Force on Climate-based Financial Disclosures (TCFD). Il livello di progresso varia notevolmente tra le istituzioni, a seconda delle loro dimensioni e dell’argomento in questione. C’è una generale mancanza di articolazione tra gli argomenti legati al clima e le dichiarazioni sono troppo raramente supportate da informazioni quantitative. Ciononostante, la BCE ha osservato una chiara tendenza positiva nel livello di informativa relativa al clima negli ultimi due anni. Si possono già osservare alcuni progressi in alcune singole istituzioni e le buone pratiche si stanno diffondendo rapidamente.
Politiche e procedure di divulgazione: la maggior parte delle istituzioni valutate fa riferimento in qualche modo ai rischi legati al clima nelle loro informative pubbliche, prevalentemente nella loro relazione annuale. Un numero limitato di enti divulga informazioni sull’esito della propria valutazione di rilevanza. Quelli che qualificano il rischio come immateriale in genere non forniscono alcuna prova. Una minoranza di istituzioni che rendono pubblici parametri e obiettivi fa adeguatamente riferimento a metodologie, definizioni e criteri.
Strategia aziendale: meno di un terzo degli istituti valutati rende noto il potenziale impatto del rischio di transizione sul proprio modello di business a breve e lungo termine. Questa proporzione è ancora più piccola per il rischio fisico. In entrambi i casi, non fanno una chiara distinzione tra valutazioni a breve e a lungo termine. Solo un numero limitato di istituzioni rende pubblica una chiara mappatura dei rischi legati al clima sulle categorie di rischi esistenti, sugli impatti sulla strategia e sulle azioni di mitigazione da implementare.
Governance: solo la metà delle istituzioni fornisce informazioni sulla supervisione del consiglio di amministrazione sui rischi o sulle opportunità legate al clima. Sebbene alcune istituzioni facciano riferimento al coinvolgimento del consiglio in questioni legate al clima, la forma che assume questo coinvolgimento non è sempre descritta.
Gestione del rischio: un’istituzione su due ha descritto pubblicamente i propri processi per identificare, valutare e gestire i rischi legati al clima, di cui solo una minoranza lo ha fatto in modo esaustivo. Meno di un quarto delle istituzioni fa riferimento all’uso dell’analisi degli scenari legati al clima nelle loro informative e ancora meno fanno riferimento agli stress test, sebbene molte istituzioni rivelino che il lavoro in queste aree è in corso. Gli istituti che hanno integrato i rischi legati al clima nelle loro politiche di gestione del rischio di credito fanno tipicamente riferimento all’uso di una combinazione di approcci settoriali, che vanno dall’esclusione di determinati settori a un maggiore coinvolgimento dei clienti in settori identificati.
Metriche e obiettivi: poco più di un terzo delle istituzioni valutate divulga sia obiettivi che parametri, e solo una minoranza divulga informazioni quantitative sull’intensità di carbonio dei propri portafogli. La rendicontazione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) generalmente incorpora le emissioni di ambito 1 e 2 e, più raramente, le emissioni downstream (ambito 3) dei portafogli. Gli obiettivi non sono sempre supportati dai parametri pertinenti, rendendo difficile valutare la performance dell’istituzione rispetto ad essi.