Salta al contenuto principale

Documento di discussione EBA sul ruolo dei rischi ambientali nel quadro della Vigilanza prudenziale

L’Autorità bancaria europea (European Banking Authority o EBA) ha pubblicato oggi un documento di discussione sul ruolo dei rischi ambientali nel quadro della Vigilanza prudenziale per gli enti creditizi e le imprese di investimento. Il documento esplora se e come i rischi ambientali debbano essere incorporati nel Primo Pilastro di Basilea II. Esso avvia la discussione sulla potenziale incorporazione di una prospettiva forward-looking nel quadro prudenziale. Sottolinea inoltre l’importanza di raccogliere informazioni pertinenti e affidabili sui rischi ambientali e sul loro impatto sulle perdite finanziarie delle istituzioni. La consultazione durerà fino al 2 agosto 2022.

I rischi ambientali stanno cambiando il quadro dei rischi per il settore finanziario e diventeranno ancora più importanti in futuro. Ciò riguarda tutte le categorie di rischio tradizionali, come i rischi di credito, di mercato e operativi. Esso solleva inoltre la questione se l’attuale quadro prudenziale possa tenere conto di questi nuovi fattori di rischio.

Il Discussion Paper fornisce un’analisi della misura in cui i rischi ambientali sono già riflessi nei requisiti di fondi propri del Primo Pilastro attraverso i rating interni ed esterni, le valutazione degli strumenti finanziari e le garanzie reali o le analisi di scenario. 

Il documento adotta un approccio basato sul rischio per garantire che il quadro prudenziale rifletta i rischi sottostanti e sostenga la resilienza delle istituzioni finanziarie. Lo scopo del quadro prudenziale non è raggiungere obiettivi ambientali specifici. Questi potrebbero essere sostenuti dal quadro basato sul rischio, in particolare se abbinato ad altre politiche di azione.

Sebbene il documento di discussione si concentri sui requisiti di fondi propri del Pilastro 1, esso evidenzia la necessità di un approccio normativo olistico e dovrebbe essere visto come parte del lavoro più ampio dell'EBA nell'area dei rischi ESG, che comprende trasparenza, gestione del rischio, vigilanza del Pilastro 2 e riserve di capitale macroprudenziali. Il documento evidenzia inoltre le interconnessioni con il quadro contabile.

Data documento
Tipo documento
Codice norma
EBA/DP/2022/02