Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità (Testo rilevante ai fini del SEE)
Il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la Direttiva Corporate Sustainability Reporting (CSRD). Questa nuova direttiva modernizza e rafforza le norme in materia di informazione sociale e ambientale che le imprese devono comunicare. Una serie più ampia di grandi imprese, così come le PMI quotate, sarà ora tenuta a riferire sulla sostenibilità.
Le nuove norme garantiranno che gli investitori e le altre parti interessate abbiano accesso alle informazioni di cui hanno bisogno per valutare l'impatto delle imprese sulle persone e sull'ambiente e per gli investitori per valutare i rischi finanziari e le opportunità derivanti dai cambiamenti climatici e da altre questioni di sostenibilità. Infine, i costi di comunicazione saranno ridotti per le imprese nel medio-lungo termine armonizzando le informazioni da fornire.
Le prime aziende dovranno applicare le nuove regole per la prima volta nell'esercizio finanziario 2024, per le relazioni pubblicate nel 2025.
Le società soggette alla CSRD dovranno presentare relazioni secondo gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Gli standard sono stati sviluppati dall' EFRAG, precedentemente noto come European Financial Reporting Advisory Group.un organismo indipendente che riunisce varie parti interessate. Le norme saranno adattate alle politiche dell'UE, basandosi e contribuendo alle iniziative internazionali di normazione.
Il 6 giugno 2023 la Commissione ha aperto un periodo di feedback pubblico di quattro settimane su una prima serie di principi di informativa sulla sostenibilità per le imprese. Tali progetti di norme tengono conto del parere tecnico dell'EFRAG nel novembre 2022.
A seguito del periodo di feedback, la Commissione ha preso in considerazione i riscontri ricevuti e ha adottato l'ESRS come regolamento delegato.
La Commissione sottoporrà l'atto delegato ESRS al Parlamento europeo e al Consiglio per controllo. La CSRD richiede inoltre la garanzia delle informazioni sulla sostenibilità che le società riferiscono e fornirà la tassonomia digitale delle informazioni sulla sostenibilità.
L 322/15