Quali sono le differenze tra gli standard europei ESRS e quelli emanati dall'International Sustainability Standards Board (ISSB) dell'IFRS Foundation?
La creazione di un tema di discussione del Forum è riservata agli Utenti autenticati.
Quali sono le differenze tra gli standard europei ESRS e quelli emanati dall'International Sustainability Standards Board (ISSB) dell'IFRS Foundation?
Standard europei per il reporting di sostenibilità
Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) emanati dall'EFRAG e gli standard emanati dall'International Sustainability Standards Board (ISSB) dell'IFRS Foundation sono entrambi set di standard per la rendicontazione della sostenibilità. Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave tra i due set di standard.
Innanzitutto, gli ESRS sono focalizzati sulla rendicontazione della sostenibilità per le imprese europee, mentre gli standard ISSB sono progettati per essere utilizzati a livello globale. In secondo luogo, gli standard ISSB sono principalmente indirizzati agli investitori e gli altri stakeholder che sono interessati agli impatti finanziari della sostenibilità.
Nonostante queste differenze, gli ESRS e gli standard ISSB condividono lo stesso obiettivo di migliorare la trasparenza e la rendicontazione della sostenibilità da parte delle imprese. Entrambi i set di standard forniscono un quadro per le imprese per comunicare le loro prestazioni ambientali, sociali ed economiche. Questo può aiutare gli investitori, i clienti e altre parti interessate a prendere decisioni informate sulle imprese e sui loro investimenti.
Una particolare attenzione è posta dall’EFRAG al tema dell’interoperabilità degli ESRS con gli standard emanati dall’International Sustainability Standards Board (ISSB). L'obiettivo è quello di evitare comunicazioni multiple e incoerenti da parte delle imprese europee. A tal fine é stato realizzato un lavoro di raccordo sugli standard ISSB pubblicati a giugno (IFRS S1 e S2).