Salta al contenuto principale

Emanato l'IFRS S2 Climate-related Disclosures

The ISSB issued IFRS S2 Climate-related Disclosures

L'IFRS S2 è in vigore per gli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2024 o successivamente, con applicazione anticipata consentita purché sia ​​applicato anche l'IFRS S1 Requisiti generali per l'informativa finanziaria relativa alla sostenibilità. 

L'obiettivo dell'IFRS S2 è richiedere a un'entità di fornire informazioni sui propri rischi e opportunità legati al clima che siano utili agli utilizzatori di bilanci redatti per scopi di carattere generale nel prendere decisioni relative alla fornitura di risorse all'entità. 

L'IFRS S2 richiede a un'entità di fornire informazioni sui rischi e sulle opportunità legati al clima che si può ragionevolmente prevedere che influenzino i flussi di cassa dell'entità, il suo accesso ai finanziamenti o il costo del capitale nel breve, medio o lungo termine (collettivamente denominati "climate -rischi e opportunità connessi che si può ragionevolmente ritenere che influenzino le prospettive dell'entità').

L'IFRS S2 si applica: 

  • ai rischi legati al clima a cui è esposta l'entità, che sono rischi fisici e rischi di transizione legati al clima;
  • alle opportunità legate al clima a disposizione dell'entità. 

L'IFRS S2 stabilisce i requisiti per l'informativa sui rischi e le opportunità legati al clima di un'entità. In particolare, l'IFRS S2 richiede a un'entità di fornire informazioni che consentano agli utilizzatori di bilanci redatti per finalità generali di comprendere:

  • i processi, i controlli e le procedure di governance che l'entità utilizza per monitorare, gestire e supervisionare i rischi e le opportunità legati al clima;
  • la strategia dell'entità per la gestione dei rischi e delle opportunità legati al clima;
  • i processi che l'entità utilizza per identificare, valutare, dare priorità e monitorare i rischi e le opportunità legati al clima, compreso se e come tali processi sono integrati e informano il processo complessivo di gestione del rischio dell'entità;
  • le prestazioni dell'impresa in relazione ai rischi e alle opportunità legati al clima, compresi i progressi verso gli obiettivi legati al clima che si è prefissata e gli eventuali obiettivi che è tenuta a raggiungere per legge o regolamento. 
Storia dello standard

Nel marzo 2022, l'International Sustainability Standards Board (ISSB) ha pubblicato l'Exposure Draft IFRS S2 Informazioni relative al clima, integrando e basandosi sulle raccomandazioni della Task Force sulle informazioni finanziarie relative al clima (TCFD) e incorporando requisiti di informativa basati sul settore derivati ​​da Standard SASB. L'ISSB ha ridefinito le proposte dopo aver considerato il feedback sull'Exposure Draft. Nel giugno 2023 l'ISSB ha emesso l'IFRS S2 Climate-related Disclosures.